15 aprile, 2007

Studio e Analisi di Jagna : NOVUM ORGANUM

Francis Bacon (Londra 1561-1626)

Il NOVUM ORGANUM

Si tratta di un’opera incompiuta, scritta in aforismi, che si presenta apparentemente priva di organicità e sistematicità perché risultato di annotazioni, appunti, osservazioni e riflessioni. Fu pubblicata per la prima volta nell’ottobre 1620, a Londra, all’interno di un’opera più ampia:

INSTAURATIO MAGNA (IM) che comprende 6 scritti riduttivi:


- Un Preambolo o Proemio, introdotto dalla formula “sic cogitavit”: “così pensò; e, nella sua
riflessione, costruì un metodo tale che ritenne di rendere noto ai contemporanei e ai posteri, a loro
stesso vantaggio”.

- Una lettera dedicatoria al re Giacomo I: che dimostra la ricerca di consenso e di sostegno per la

sua opera.

- La Prefazione I.M. .

- La Divisione dell’opera (Distributio Operis) in 6 parti, una sorta di indice programmatico della IM:

1) Divisioni delle scienze (Partitiones Scietiarum): presenta la descrizione delle conoscenze già in

possesso del genere umano così da portare a termine con maggior facilità le scoperte avviate dalla
tradizione e favorirne di nuove. Breve sintesi che espone i contenuti del De Augmentis (Sulla
dignità e sull’accrescimento delle scienze), unico testo edito in vita, come Parte prima dell’IM.

2) Nuovo Organo (Novum Organum), ovvero Principi relativi all’Interpretazione della natura: riguarda

la definizione della nuova logica e l’emendazione dell’intelletto dagli errori.

3) Storia naturale e sperimentale (Historia Naturalis et experimentalis), ovvero Fenomeni

dell’universo, per la
fondazione della filosofia: indagine e descrizione di esperimenti. Bacon lavorerà con impegno
prioritario negli ultimi anni della sua vita a questa parte che verrà pubblicata postuma col nome di
Sylva Sylvarum nel 1627 insieme all’appendice che è la New Atlantis.

4) Scala dell’intelletto (Scala Intellectus): descrive esempi di ricerca e di scoperta delle cause dei

fenomeni naturali. Inedito.

5) Prodromi, ovvero Anticipazioni della filosofia seconda. Inedito.

6) Filosofia seconda, ovvero Scienza attiva: coincidenza di sapere e potere nell’obbedienza e

interpretazione della natura. Inedito.

- Il Novum Organum, la Parte seconda dell’IM, costituito di una Prefazione e due libri (il secondo

incompleto) presentato a stampa.

- Preparazione alla storia naturale e sperimentale (Parasceva ad Historiam Naturalem), che doveva

essere la premessa alla Parte terza dell’IM, in tre parti:

1) Descrizione di una storia naturale e sperimentale, tale da poter servire da base e da fondamento

alla vera filosofia

2) Aforismi sulla composizione della Storia prima

3) Catalogo delle storie particolari, per titoli.

Il progetto baconiano è raffigurato nel frontespizio dell’IM dove si vede un vascello che varca le Colonne d’Ercole, sotto c’è la citazione del profeta Daniele.
Bacon intende sviluppare un piano generale di riforma del sapere che coinvolga tutti i campi della conoscenza, dalla natura fisica alla scienza dell’uomo (logica, etica, politica), ricostruendo la relazione, le nozze fra Mente e Universo, e dare così all’intelletto un nuovo Metodo d’indagine comune a tutte le scienze (IM p21) pur tenendo conto della diversità di vari campi indagati (I-127 p.231), estendere la Filosofia naturale alle scienze particolari (I-107 p.197). Quindi vi è un fine teoretico che è la conoscenza delle cause e dei movimenti delle cose che però non è fine a se stessa ma ha anche un fine pratico cioè quello di dotare la vita umana di nuove scoperte e di nuovi mezzi, affinché l’uomo possa esercitare il domino sulla natura (praefatio, p.11).
Cercando i principi fondativi, di ogni singola scienza e le leggi comuni della realtà. Il fine è il dominio dell’uomo sulla natura attraverso un Metodo nuovo di indagine e la individuazione, confutazione e correzione degli errori, Idola, derivanti dalle teorie dei filosofi (in modo particolare la tradizione platonica e aristotelica), dalle cattive dimostrazioni e dalla ragione umana naturale, che si sono insinuati nella mente umana. Respinge il Sillogismo, per la vaghezza e l’astrazione delle affermazioni che produce, al quale sostituisce l’Induzione, che analizza l’esperienza e giunge a conclusioni necessarie, come metodo di interpretazione della natura.
Bacone asserisce che, sia nel Sapere che nella Credenza l’uomo deve sempre avere un equilibrio e non offendere la Divinità e che la Scienza è un qualcosa che deve crescere all’interno della dei suoi canali.
La mancanza di un fine ben determinato (I-81 p.151), e gli egoismi del successo professionale, del guadagno, della fama e della gloria accademica ritardano la ricerca.

Teoria della conoscenza di Bacone: Si deve cominciare allora dalla individuazione, confutazione e correzione degli errori, Idola, derivanti dalle teorie dei filosofi (idola theatri: in modo particolare la tradizione platonica e aristotelica), dalle cattive dimostrazioni (idola fori) e dalla ragione umana naturale, che si sono insinuati nella mente umana. Gli idoli della tribù (I-45) sono comuni a tutti gli uomini e sono dovuti alla insufficienza dei nostri sensi che ci portano a inventare parallelismi, corrispondenze, relazioni che in realtà non esistono, ci portano ad operare astrazioni arbitrarie ed a considerare la stabilità invece che la materia e il movimento. Fra le cause che impediscono gli uomini di liberarsi dagli idoli vi è la soggezione nei confronti dell’autorità degli antichi (I-84 p.157) che ha fermato la ricerca mentre la verità è figlia del tempo e non dell’autorità.

Lo stesso titolo si contrappone alla logica aristotelica, raccolta nell'Organon: Stagira, accusando questa di sterilità perché i suoi pretesi principi universali, venendo a contatto con la natura si rivelano incapaci di dominarla.
Per dominare la natura occorre invece il metodo, che parte dall'osservazione e mediante l'esperimento, perviene alla conoscenza delle leggi universali, che regolano i fenomeni naturali.
In questo modo Bacone poneva il problema dell'induzione (dal fenomeno particolare alla legge universale) nella ricerca scientifica e introduceva l'esperimento come “un rifare od ordinare la natura” da parte dell'uomo.
Sarà questa la grande ricerca del suo tempo e la base dello sviluppo scientifico successivo. Di qui l'importanza dell'opera.

Allora bisogna liberare la mente, intesa come specchio della natura, che ci presenta le cose con disordine, e ordinarle attraverso un metodo (Metafora della scopa usata da Bacone per rappresentare l’esperienza multiforme e disordinata che procede a caso ed ha bisogno di un legame per ordinarle). Il procedimento che usa è quello dell’Induzione, che analizza l’esperienza non come semplice numerazione dei casi particolari (Aristotele) ma che attraverso l’esperimento giunge alla vera legge del fenomeno (p.231) Il primo passo è la raccolta e la descrizione dei fatti particolari della natura (vd. Storia naturale e sperimentale). Fondamentale è mostrare ciò che appartiene alla mente e ciò che appartiene alla natura (Distributio operis p.31).


Nessun commento: